Novecento periodico

Donne e uomini nella stampa periodica del XX secolo

Novecento periodico

 

Donne e uomini nella stampa periodica del XX secolo
Collana di studi della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea in collaborazione con Biblink

Il progetto

Nasce dall’iniziativa della Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma e dell’editore Biblink, e si propane di dare vita ad una collana editoriale basata sulla stampa periodica italiana tra l’unita d’Italia e gli ultimi decenni del Novecento, a partire dai fondi posseduti dalla Biblioteca. La prospettiva e quella di valorizzare i fondi conservati e le risorse investite nelle tecnologie di digitalizzazione, e nello stesso tempo quella di incrementare e ulteriormente qualificare i servizi offerti agli utenti. Ogni volume della collana, composto di circa 150 pagine, pubblica una selezione di articoli significativi tratti dai vari periodici, organizzati intorno a un tema, preceduti da una introduzione critica e corredati da una bibliografia ragionata. Alla serie cosi concepita si affiancano volumi dedicati ad una singola testata, cataloghi specifici e cosi via. La scelta dei temi e attenta alle più recenti acquisizioni della ricerca e, non limitandosi all’ambito più strettamente storiografico, individua questioni attinenti anche alla ricerca antropologica, storico-letteraria ecc.
II sito della Biblioteca ospita parte dei testi preparati e selezioni del materiale raccolto corredate da brevi presentazioni e da bibliografie di massima, riproduzioni di testate e di immagini significative, ii tutto organizzato sulla base di collegamenti ipertestuali. Si costituisce cosi un archivio specializzato da cui sarà possibile attingere per trovare spunti e suggerimenti per tesi di laurea e di dottorato, ricerche specialistiche ecc.
Nella stesso tempo, una vera e propria collana editoriale da spessore e stabilita al materiale – spesso volatile e difficilmente citabile nella ricerca – collocate sul sito. Ciascun volume potrà essere cosi adottato presso gli insegnamenti universitari dei vari livelli, ed avrà nel sito un’anteprima come strumento di informazione e pubblicizzazione.

La collana

la collana nata dalla collaborazione tra la Biblioteca di storia moderna e contemporanea e Biblink editori, offre fonti, strumenti e studi per la storia di genere del Novecento attraverso la stampa periodica.

Presentazione

GIORNALI DI STRADA

GIORNALI DI STRADA

«Tendere un giornale è meglio che tendere una mano». Il giornalismo di oggi è anche questo, attento a realtà poco conosciute e a tematiche quanto mai attuali: povertà, immigrazione, disabilità, emarginazione e carcere. È stato definito ‘giornalismo sociale’ e un posto di prestigio, in questo panorama, è occupato dai giornali di strada. Da New York a Londra, da San Pietroburgo a Roma, gli homeless si sono guadagnati uno spazio editoriale per raccontare le loro vite.

leggi tutto
LA GUERRA SPIEGATA ALLE DONNE

LA GUERRA SPIEGATA ALLE DONNE

Cento anni fa l’Italia mandava le sue truppe alla conquisto della Libia, allora provincia dell’Impero ottomano. In che modo, con quali parole e frasi o silenzi, quella guerra venne presentata alle donne italiane? Molti periodici femminili, che trattavano di moda, abbigliamento e cucina, ma anche di letteratura e arte, pubblicarono notizie dal fronte, esortazioni all’amor di patria, divagazioni storico-letterarie su quel paese mediterraneo che gli italiani stavano invadendo.

leggi tutto
LA STAMPA PERIODICA FEMMINILE IN ITALIA

LA STAMPA PERIODICA FEMMINILE IN ITALIA

Il repertorio censisce e descrive oltre 1600 periodici italiani diretti alle donne editi tra il 1861 e il 2009. Rappresenta così l’intero spettro dell’esperienza unitaria, senza trascurare quei titoli che, nati in anni precedenti, attraversano il 1861 e proseguono oltre. Scorrendo le testate censite, ci si rende facilmente conto che dall’Unità a oggi le donne sono state oggetto e destinatarie di una grande quantità di pubblicazioni periodiche, dalle forme e dai contenuti più vari.

leggi tutto