Prestito

Email: b-stmo.prestito@cultura.gov.it – tel. 0668281748

Come regolato dal D.P.R. 5 luglio 1995, n. 417, Possono fruire del prestito diretto tutti i cittadini che risiedono nel Lazio. Possono accedere al prestito anche:
a) i cittadini italiani o di paesi comunitari che possono documentare le proprie necessità di studio o di ricerca e il proprio domicilio nella regione;
b) i cittadini extracomunitari che, oltre a poter documentare le proprie necessità di studio e di ricerca e il proprio domicilio nella regione, siano presentati dal Consolato o dall’Ambasciata o da una istituzione culturale di rilevanza internazionale e siano in possesso della certificazione attestante il periodo di soggiorno.

Ogni cambiamento dei propri recapiti deve essere comunicato all’Ufficio prestito.

Possono essere prese in prestito due opere. La durata massima del prestito è di quindici giorni, con possibilità di prolungamento per una settimana, salvo altre prenotazioni. È vietato dare ad altri i volumi ricevuti in prestito.

Sono escluse dal prestito:

• Le opere pubblicate antecedentemente agli ultimi 40 anni, indipendentemente dalla sezione di appartenenza.
• Le opere in precario stato di conservazione, indipendentemente dalla sezione di appartenenza.
• Le opere collocate nelle sale di consultazione.
• Tutti i periodici, le riviste, le gazzette ufficiali, le carte geografiche, le incisioni, i manifesti, le stampe e le fotografie, gli opuscoli, i microfilm, e tutte le opere appartenenti alle seguenti sezioni:
1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 12, 17, 18, 19, 21, 22, 23, 23 BANC., 24, 25, 26, 28, 30, 31, 40
AJELLO, CAFAGNA, DI CORI, FERRETTI, GRAZIOSI, LAVAGGI,
LUCCHESI, MILANO, VIGHY, SALMERI, BORDIN
ATT. ACC. (ATTI ACCADEMICI)
BANDI
CD / C.M. / COLL. (A,B,C,D,E,F ) / COLL.FOSC. / COLL.FOSC.MISC. / COLL. IST. / COLL.MAZZ,/
COLL.RIS. (A,B,C,D,E,F,) /
F.A. / F.M./ F.N.G. / FO / FO.RIS./ F.P. / F.R. / F.S. / F.V. / FF.VV. (Fogli volanti)
G. FOR. (Grandi formati) / GIORN. (A,B,C,D,E,F) / GIORN.1-10 / (Fondo) GUERRAZZI /
(Fondo) GUERRAZZI MISC.
L.E.(Fondo Lecco)
MISC (A,B,C,D) / MISC. GIORN. / MISC. PER. / MISC.RIS (A,B,C,D) / MP / MF / MF PER./
MSS (Manoscritti)
OPUS (A,B)
PER.RIS. / PUBBL.UFF.
RA / RAN / RARI (A,B,C,D,E) / RARI MISC. RE / RI / RIV.( A, B) / RO /
VIDEO

Possono essere prese in prestito due opere per un massimo di quattro volumi. La durata massima del prestito è di quindici giorni, con possibilità di prolungamento per una settimana, salvo altre prenotazioni. È vietato dare ad altri i volumi ricevuti in prestito.

Sono previste sanzioni per le inadempienze:
a) chi non restituisce puntualmente il volume avuto in prestito è sospeso dal servizio per un periodo almeno pari al ritardo effettuato.
b) chi restituisce il volume danneggiato o lo smarrisce è tenuto, salve ulteriori sanzioni, al suo reintegro o al versamento di una somma comunque non inferiore al doppio del valore commerciale del volume.
c) chi non restituisce il volume o non lo reintegra è escluso dalla Biblioteca e denunciato all’autorità giudiziaria.

Una volta all’anno deve essere effettuata la revisione del materiale librario e delle registrazioni connesse al servizio di prestito. Nei quindici giorni precedenti tale revisione tutti i documenti in prestito devono essere restituiti alla biblioteca e non vengono concessi nuovi prestiti. Il periodo di sospensione del servizio viene comunicato tempestivamente agli utenti attraverso i consueti canali informativi.

Per iscriversi al prestito è necessario un documento d’identità e documentare il possesso dei requisiti richiesti. Ogni cambio di residenza o di domicilio deve essere immediatamente comunicato all’Ufficio prestito, pena l’esclusione per non meno di sei mesi.

Prestito per mostre

Il prestito di beni culturali, pubblici o privati, per mostre ed esposizioni deve essere autorizzato secondo la normativa vigente.
Normativa per concessione in prestito di bene culturale