Il primo congresso delle donne italiane,
Roma 1908

Opinione pubblica e femminismo

Claudia Frattini

Claudia Frattini

Il primo congresso delle donne
italiane, Roma 1908.
Opinione pubblica e femminismo

Il 23 aprile 1908 a Roma si inaugurava il primo Congresso nazionale delle donne italiane. L’appuntamento romano riuniva per la prima volta militanti diverse per credo e passione politica, al di là delle divisioni ideologiche e di classe; e rappresentava una scuola preparatoria alla futura partecipazione pubblica femminile. Fu un evento eccezionale, capace di mobilitare la città, richiamare la partecipazione della politica e delle istituzioni, oltre che un’attenzione viva e continua da parte dalla stampa, che per giorni dedicherà all’iniziativa intere facciate dei giornali più autorevoli. Come fu possibile che un incontro organizzato da donne attraversasse tanto decisamente la storica barriera dell’indifferenza generale? E perché non ebbe praticamente alcun seguito? Perché non riuscì a rappresentare che una fugace avanguardia di un “rinascimento femminile” che solo quarant’anni più tardi avrebbe raccolto i suoi primi frutti?

Q

Giornalista pubblicista, Claudia Frattini è laureata in Lingue e Comunicazione Internazionale all’Università degli Studi “Roma Tre” e specializzata in Giornalismo presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

Nella sua formazione e nei suoi interessi si associano il giornalismo e la storia delle donne che l’hanno condotta a svolgere attività di ricerca e ad acquisire una consistente esperienza nel campo delle tematiche di genere.

Lavora presso l’ufficio stampa delle Ferrovie dello Stato e collabora con Delt@news, agenzia di stampa quotidiana per le donne, e con l’Ufficio delle Consigliere di parità della Provincia di Roma. 

Atti del primo congresso nazionale delle donne italiane, Roma, 24-30 aprile 1908: (Consiglio nazionale delle donne italiane), Roma: Tip. Soc. Ed. Laziale, 1912. p. VII, 733.

della stessa collana

GIORNALI DI STRADA

GIORNALI DI STRADA

«Tendere un giornale è meglio che tendere una mano». Il giornalismo di oggi è anche questo, attento a realtà poco conosciute e a tematiche quanto mai attuali: povertà, immigrazione, disabilità, emarginazione e carcere. È stato definito ‘giornalismo sociale’ e un posto di prestigio, in questo panorama, è occupato dai giornali di strada. Da New York a Londra, da San Pietroburgo a Roma, gli homeless si sono guadagnati uno spazio editoriale per raccontare le loro vite.

leggi tutto
LA GUERRA SPIEGATA ALLE DONNE

LA GUERRA SPIEGATA ALLE DONNE

Cento anni fa l’Italia mandava le sue truppe alla conquisto della Libia, allora provincia dell’Impero ottomano. In che modo, con quali parole e frasi o silenzi, quella guerra venne presentata alle donne italiane? Molti periodici femminili, che trattavano di moda, abbigliamento e cucina, ma anche di letteratura e arte, pubblicarono notizie dal fronte, esortazioni all’amor di patria, divagazioni storico-letterarie su quel paese mediterraneo che gli italiani stavano invadendo.

leggi tutto
LA STAMPA PERIODICA FEMMINILE IN ITALIA

LA STAMPA PERIODICA FEMMINILE IN ITALIA

Il repertorio censisce e descrive oltre 1600 periodici italiani diretti alle donne editi tra il 1861 e il 2009. Rappresenta così l’intero spettro dell’esperienza unitaria, senza trascurare quei titoli che, nati in anni precedenti, attraversano il 1861 e proseguono oltre. Scorrendo le testate censite, ci si rende facilmente conto che dall’Unità a oggi le donne sono state oggetto e destinatarie di una grande quantità di pubblicazioni periodiche, dalle forme e dai contenuti più vari.

leggi tutto