Il primo congresso delle donne italiane,
Roma 1908

Opinione pubblica e femminismo

Claudia Frattini

Claudia Frattini

Il primo congresso delle donne
italiane, Roma 1908.
Opinione pubblica e femminismo

Il 23 aprile 1908 a Roma si inaugurava il primo Congresso nazionale delle donne italiane. L’appuntamento romano riuniva per la prima volta militanti diverse per credo e passione politica, al di là delle divisioni ideologiche e di classe; e rappresentava una scuola preparatoria alla futura partecipazione pubblica femminile. Fu un evento eccezionale, capace di mobilitare la città, richiamare la partecipazione della politica e delle istituzioni, oltre che un’attenzione viva e continua da parte dalla stampa, che per giorni dedicherà all’iniziativa intere facciate dei giornali più autorevoli. Come fu possibile che un incontro organizzato da donne attraversasse tanto decisamente la storica barriera dell’indifferenza generale? E perché non ebbe praticamente alcun seguito? Perché non riuscì a rappresentare che una fugace avanguardia di un “rinascimento femminile” che solo quarant’anni più tardi avrebbe raccolto i suoi primi frutti?

Q

Giornalista pubblicista, Claudia Frattini è laureata in Lingue e Comunicazione Internazionale all’Università degli Studi “Roma Tre” e specializzata in Giornalismo presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

Nella sua formazione e nei suoi interessi si associano il giornalismo e la storia delle donne che l’hanno condotta a svolgere attività di ricerca e ad acquisire una consistente esperienza nel campo delle tematiche di genere.

Lavora presso l’ufficio stampa delle Ferrovie dello Stato e collabora con Delt@news, agenzia di stampa quotidiana per le donne, e con l’Ufficio delle Consigliere di parità della Provincia di Roma. 

Atti del primo congresso nazionale delle donne italiane, Roma, 24-30 aprile 1908: (Consiglio nazionale delle donne italiane), Roma: Tip. Soc. Ed. Laziale, 1912. p. VII, 733.

della stessa collana

I GIORNALI DELL’EMIGRAZIONE 1914-1919

I GIORNALI DELL’EMIGRAZIONE 1914-1919

I giornali allofoni, cioè gli organi di stampa che vengono editi in una lingua diversa da quella del paese di pubblicazione, costituiscono un fenomeno antico e di ampie proporzioni. Tuttavia, nonostante il numero, la qualità e la durata di alcune testate, questo genere di pubblicazioni non è stato studiato quanto meriterebbe, fatta eccezione per le analisi incentrate sui giornali che furono espressione di gruppi di rifugiati politici.

leggi tutto
PERIODICI ITALIANI 1943-1950

PERIODICI ITALIANI 1943-1950

Gli incunaboli dell’Italia libera:gli anni del ‘dopofascismo’ sono anni di straordinaria vitalità per quotidiani e riviste.Nelle aree geografiche e nei mesi di occupazione tedesca e di amministrazione repubblichina la rinascita dei periodici restasottotraccia, non assente né interrotta nella stampa clandestina, mentredopo la Liberazione il panorama della stampa attraverserà rapide trasformazioni.

leggi tutto
IL FASCISMO E LE DONNE

IL FASCISMO E LE DONNE

Attraverso le pagine della “Rassegna femminile italiana”, bollettino dei Fasci femminili e uno dei primi fogli di partito diretto alle sue militanti, questo studio getta luce sui motivi dell’adesione femminile al movimento di Mussolini e segue le tappe della riorganizzazione delle attiviste, che da subito rivendicarono indipendenza e libertà d’azione.

leggi tutto