Uso occasionale degli spazi

 

 

La Direzione concede l’uso dei locali a propria completa discrezione, valutando tempi e opportunità di realizzazione delle manifestazioni proposte. Il periodo e la durata delle manifestazioni non sono da considerarsi vincolanti per la Biblioteca che potrà, d’intesa con gli organizzatori, modificarne i termini.

La Biblioteca può concedere il patrocinio alle stesse manifestazioni. In ogni caso, ad eccezione di specifiche indicazioni della Direzione, sul materiale informativo predisposto per la manifestazione dovrà essere apposta la dicitura “Ministero della Cultura – Biblioteca di storia moderna e contemporanea”.

Nel caso di presentazione di novità editoriali, la Direzione accoglie proposte e valuta per ogni pubblicazione la possibilità di concedere gli spazi ad uso gratuito per fini istituzionali e accademici. All’editore e/o all’autore viene richiesta una copia dell’opera in omaggio per incrementare il patrimonio librario dell’Istituto.

Gli importi dovuti per l’uso dei locali devono essere versati anticipatamente tramite Bonifico bancario a favore di:

Banca d’Italia – Tesoreria Provinciale dello Stato di Roma

Capo XXIX, Capitolo 2584, art. 21

codice Iban: IT 32E 01000 03245 348 0 29 2584 21

 

Il canone per uso degli spazi è di Euro 600,00 (al giorno), determinato come da Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali (vedi Sezione B del decreto).

Nel caso di concessione d’uso di spazi a scopi istituzionali (ad esempio, per eventi organizzati nell’ambito di collaborazioni istituzionali tra enti privati o soggetti pubblici con il Ministero) non si considera dovuto alcun corrispettivo.

Si intendono escluse dal canone come determinato dall’autorità che ha in consegna il bene:

· le somme da destinare al personale del Ministero della cultura per lo svolgimento delle prestazioni finalizzate a garantire la tutela del patrimonio culturale e la sicurezza dei luoghi e degli utenti, da erogarsi dal terzo concessionario o autorizzato, secondo le modalità di cui all’articolo 1, comma 315, della legge 27 dicembre 2017, 205 e di cui alla circolare della Direzione generale Bilancio n. 36 del 9 aprile 2018;

· le spese connesse all’eventuale cauzione richiesta dal concedente a garanzia del risarcimento da danni a cose o a persone, ai sensi dell’articolo 108, comma 4, del Codice.

PERSONALE INTERNO IN CONTO TERZI

Nell’atto di concessione degli spazi inoltre è da considerare il personale interno: ad ogni evento saranno presenti all’interno della Biblioteca n. 2 unità di personale di seconda Area della Biblioteca, al fine di garantire la tutela, la sicurezza e la salvaguardia delle strutture date in concessione nei giorni dell’evento.

Quale corrispettivo per le prestazioni del personale la Società richiedente corrisponderà al personale della Biblioteca di storia moderna e contemporanea la somma complessiva al lordo degli oneri a carico dell’Amministrazione di:

€ 40,00 l’ora per il feriale diurno (06.00-22.00) al personale di II (per n. 2 unità – per n. ore)

 

Per determinate e particolari manifestazioni la Direzione potrà comunque concedere, a propria discrezione, specifiche deroghe sui predetti costi dei canoni di concessione. Resta inteso che sono a carico dell’espositore eventuali polizze assicurative. Il richiedente stampa a proprie spese eventuali inviti e locandine. La Biblioteca, qualora ritenga l’evento di contenuto affine ai propri fini istituzionali, diffonde l’iniziativa esclusivamente attraverso la mailing-list, il proprio sito web e la propria pagina facebook.

 

Referente

Oriana Rizzuto
oriana.rizzuto@cultura.gov.it

06/6828171
06/68281739

 

Occorre richiedere l’autorizzazione:

  • al Direttore della Biblioteca di storia moderna e contemporanea per i locali interni della Biblioteca, inviandola la richiesta all’indirizzo istituzionale b-stmo@cultura.gov.it . Per l’assistenza alle iniziative extraistituzionali è prevista la presenza di un numero minimo di 2 unità di personale. 
  • alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (Ministero della cultura) per gli spazi esterni del Palazzo Mattei di Giove.