Privacy Policy
Chi siamo
La Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea (nel seguito BSMC), istituto dotato di autonomia speciale del Ministero della Cultura, con sede amministrativa in via Michelangelo Caetani 32, 00186 Roma.
I nostri contatti
Telefono: 066828171 (centralino)
E-mail: b-stmo.info@cultura.gov.it
Indirizzo web: https://bsmc.cultura.gov.it
Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo
La redazione del sito bsmc.cultura.gov.it garantisce che il trattamento dei dati, pervenuti via posta elettronica oppure attraverso la compilazione dei moduli di registrazione o in altra forma cartacea o elettronica, è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy del MiC (link), adeguata al Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR – General Data Protection Regulation). In ogni caso i dati personali sono utilizzati esclusivamente per le informazioni su eventi, mostre e attività di BSMC o svolte negli spazi della biblioteca, attraverso la newsletter inviata per e-mail. E’ possibile cancellarsi dalla newsletter utilizzando l’apposito link presente in calce alla mail o inviando una comunicazione a b-stmo.info@cultura.gov.it. La durata di conservazione delle informazioni è legata alla cancellazione dell’utente, che avverrà in via definitiva una volta effettuata la richiesta. Tutto quanto dovesse pervenire all’indirizzo di posta elettronica b-stmo.info@cultura.gov.it o ad indirizzi a esso collegati o circolare su mailing-list, non sarà considerato informazione o dato di natura confidenziale, non dovrà violare diritti altrui e dovrà contenere informazioni valide, non lesive di diritti altrui e veritiere; in ogni caso, non potrà essere attribuita allo staff di BSMC responsabilità alcuna sul contenuto dei messaggi stessi.
Cookie
Il presente sito utilizza esclusivamente cookie tecnici di navigazione o di sessione, di funzionalità e analitici, utilizzati esclusivamente per raccogliere dati in forma aggregata, senza memorizzazione degli indirizzi IP. Questa politica sui cookie è stata aggiornata l’ultima volta il 3 Gennaio 2023 e si applica ai cittadini e ai residenti permanenti legali dello Spazio Economico Europeo e della Svizzera.
1. Introduzione
Il nostro sito web, https://www.bsmc.cultura.gov.it (nel seguito “sito web”) utilizza i cookie e altre tecnologie correlate (per comodità tutte le tecnologie sono definite “cookie”), anche inseriti da terze parti. Nel documento sottostante sono presenti le informazioni sull’uso dei cookie sul nostro sito web.
2. Cosa sono i cookie?
I cookie sono dei semplici file spediti assieme alle pagine di questo sito e salvati dal browser sul disco rigido del computer o altri dispositivi. Le informazioni raccolte in essi possono venire rispediti ai nostri server oppure ai server di terze parti durante la prossima visita. In questa informativa sono descritti i cookie utilizzati dal sito di BSMC ed i relativi scopi.
3. Cosa sono gli script?
Uno script è un pezzo di codice usato per far funzionare correttamente ed interattivamente il nostro sito. Questo codice viene eseguito sui nostri server o sul dispositivo del visitatore.
4. Cos’è un web beacon?
Un web beacon (o pixel tag) è un piccolo, invisibile pezzo di testo o immagine su un sito che viene usato per monitorare il traffico di un sito web. Per fare questo, diversi dati sui visitatori vengono conservati utilizzando dei web beacon.
5. Cookie
5.1 Cookie tecnici o funzionali
Alcuni cookie assicurano il corretto funzionamento del sito e che le tue preferenze rimangano valide. Piazzando cookie funzionali, rendiamo più facile per te visitare il nostro sito web. In questo modo non devi inserire ripetutamente le stesse informazioni quando visiti il nostro sito web, per esempio, l’oggetto rimane nel tuo carrello finché non hai pagato. Possiamo piazzare questi cookie senza il tuo consenso. I cookie di navigazione/sessione vengono archiviati temporaneamente nella memoria del computer durante l’esplorazione di un sito per tenere traccia delle preferenze di navigazione, ad esempio della lingua selezionata o delle stesse preferenze di privacy, e vengono eliminati non appena l’utente chiude il browser. L’uso di cookies di sessione in questo sito web è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I cookie obbligatori mantengono traccia delle preferenze di privacy richieste dall’utente e ci consentono di non riproporre su tutte le pagine e in sessioni multiple di navigazione gli avvisi relativi a privacy e tracciamento delle visite.
5.2 Cookie statistici
Utilizziamo i cookie statistici per ottimizzare l’esperienza del sito web per i nostri utenti. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie (di tipo analytics) può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
5.3 Cookie di marketing/tracciamento
I cookie di marketing/tracciamento sono cookie o qualsiasi altra forma di memorizzazione locale, utilizzati per creare profili utente per visualizzare pubblicità o per tracciare l’utente su questo sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito BSMC.
5.4 Social media
Sul nostro sito web inseriamo contenuti di Facebook, Instagram e YouTube per promuovere pagine web o condividere contenuti su tali social network; questo contenuto è incorporato con codice derivato da Facebook, Instagram e YouTube e inserisce cookie, e potrebbe memorizzare ed elaborare alcune informazioni per la pubblicità personalizzata. Si rimanda all’informativa sulla privacy di questi social network (che può essere modificata a cura dei rispettivi proprietari) per conoscere il trattamento dei dati personali processati usando tali cookie. Facebook, Instagram e YouTube si trovano negli Stati Uniti.
6. Cookie inseriti
Google Analytics
Statistiche
Divi (Elegant Themes)
Funzionale
WordPress
Functional, Funzionale
Pubblicità/Tracciamento, Funzionale
Funzionale, Pubblicità/Tracciamento
Varie
Scopo in attesa di indagine
7. Consenso
Quando il sito web è visitato per la prima volta, verrà mostrato un popup con una spiegazione dei cookie; cliccando su “Salva preferenze”, viene esplicitato il permesso di usare le categorie di cookie e plugin come descritto in questa dichiarazione relativa ai popup e cookie. E’ possibile disabilitare i cookie attraverso il browser, ma il sito web potrebbe non funzionare più correttamente.
8. Abilitare/disabilitare e cancellazione dei cookie
Puoi usare il tuo browser per cancellare automaticamente o manualmente i cookie. È anche possibile specificare che determinati cookie non possono essere piazzati. Un’altra opzione è quella di modificare le impostazioni del tuo browser internet in modo da ricevere un messaggio ogni volta che viene inserito un cookie. Per ulteriori informazioni su queste opzioni, consultare le istruzioni nella sezione Guida del tuo browser. Tieni presente che il nostro sito web potrebbe non funzionare correttamente se tutti i cookie sono disabilitati. Se cancelli i cookie nel vostro browser, essi verranno nuovamente inseriti dopo il consenso fornito quando visiterete nuovamente il nostro sito web.
9. I tuoi diritti in relazione ai dati personali
Non sono previsti account per accedere al sito, ma è possibile richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i propri dati personali, compresi i dati forniti per accedere ai servizi della Biblioteca o ricevere la nostra newsletter. E’ possibile anche richiedere la cancellazione di tutti i propri dati personali. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Per esercitare questi diritti, è possibile contattarci ai contatti indicati nella presente informativa.
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati personali, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento dell’interazione con il contenuto incorporato, se il visitatore possiede un account ed è connesso a quei siti web.
informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’Articolo 13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679) e del D.LGS. 196/2003
Il Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” (di seguito anche “GDPR”) ha la finalità di garantire che il trattamento dei dati personali avvenga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone, con particolare riferimento alla riservatezza ed all’identità personale. In relazione alla raccolta dei dati personali che la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea si appresta a fare, informiamo di quanto segue.
TRATTAMENTO: definizione
Per trattamento si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, quali la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione” (articolo 4 del GDPR), a seguito della raccolta dei suoi personali ha inizio un trattamento sugli stessi da parte di questo Ente.
FINALITÀ e BASE GIURIDICA
I dati sono raccolti per consentirci di fornire servizi nell’ambito della promozione delle nostre attività istituzionali, in particolare per informare sulle notizie, sugli eventi e sulle attività della biblioteca, inviare comunicazioni e newsletter periodiche, gestire le iscrizioni e le prenotazioni in occasione di eventi specifici.
BSMC tratta i dati personali in caso sussista una delle seguenti condizioni:
- il soggetto ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche;
- il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;
- il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;
- il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
- il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.
È comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.
MODALITÀ e PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
In caso di raccolta di dati personali a mezzo di e-mail o telefono, il trattamento dei dati personali potrà essere effettuato sia con strumenti elettronici sia senza il loro ausilio, su supporti (secondo i casi) di tipo cartaceo o elettronico e ciò potrà avvenire per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui le informazioni personali sono state raccolte, anche in relazione all’obbligo di conservazione previsto per legge per i documenti detenuti dalla Pubblica Amministrazione. In caso di raccolta di dati personali a mezzo di modulo online attraverso “Google Forms”, le comunicazioni destinate direttamente o indirettamente al Titolare sono gestite dai server di Google Ireland Limited (“Google”), una società costituita e operativa ai sensi della legge Irlandese (Numero di registrazione: 368047), con sede a Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda. Il Titolare accede all’account Google tramite l’utilizzo di password e sistema di autenticazione. I dati conferiti volontariamente tramite Google Forms verranno tramutati in un file Excel che potrà essere conservato su supporto elettronico da parte del Titolare. I dati verranno conservati secondo i seguenti criteri:
- per un arco di tempo non superiore a quello necessario al raggiungimento delle finalità per i quali essi sono trattati;
- per un arco di tempo non superiore a quello necessario all’adempimento degli obblighi normativi.
10. NATURA FACOLTATIVA O OBBLIGATORIA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE IN CASO DI EVENTUALE RIFIUTO
Il conferimento dei Suoi dati è obbligatorio oppure facoltativo in relazione alle diverse finalità per cui gli stessi vengono trattati. Laddove sia indicato che il conferimento dei dati è facoltativo, il loro mancato conferimento non comporterà alcuna conseguenza. Laddove il conferimento dei dati sia ritenuto obbligatorio, il loro mancato conferimento determina l’impossibilità di erogare il servizio richiesto.
11. DATI FORNITI VOLONTARIAMENTE DALL’UTENTE
In caso di raccolta di dati personali individuali (nome, indirizzo di posta elettronica, numero telefonico) forniti volontariamente dall’utente a mezzo modulo online, e-mail, modulo cartaceo oppure telefono e finalizzata a fornire un servizio, non sono previste informative di sintesi ma il rimando è alla presente informativa. La mancata comunicazione di dati obbligatori da parte dell’utente comporta l’impossibilità di erogazione del servizio richiesto.
SOGGETTI E CATEGORIE DI DESTINATARI PER LA COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI
I suoi dati potrebbero essere comunicati a:
- altri soggetti pubblici che li richiederanno e siano espressamente autorizzati a trattarli (più in specifico, siano autorizzati da norme di legge o di regolamento o comunque ne abbiano necessità per finalità istituzionali) e/o ulteriori soggetti anche privati che siano legittimati a conoscerli in base a specifiche norme di legge o di regolamento (ad esempio, ai sensi della legge n. 241/1990 sul diritto di accesso ai documenti amministrativi o ai sensi del decreto legislativo n. 33/2013 sul diritto di accesso civico o delle altre normative di settore che disciplinano il diritto di accesso a dati e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni) ma non siano individuabili allo stato attuale del trattamento;
- soggetti terzi fornitori di servizi dell’Istituto, o comunque ad esso legati da rapporto contrattuale, unicamente per le finalità sopra descritte, previa designazione in qualità di Responsabili del trattamento e comunque garantendo il medesimo livello di protezione;
- legali incaricati per la tutela dell’Istituto in sede giudiziaria.
Dei Suoi dati potranno venire a conoscenza gli Autorizzati al trattamento che, per fini istituzionali, debbano conoscerli per compiti inerenti al loro ufficio. I Suoi dati non sono soggetti a diffusione
12. EVENTUALE TRASFERIMENTO DATI AD UN PAESE TERZO
In caso di raccolta di dati personali a mezzo di mail, modulo cartaceo o telefono, non è previsto alcun trasferimento dei dati personali a un Paese Terzo. In caso di raccolta di dati personali a mezzo di modulo online attraverso “Google Forms”, i dati transitano attraverso le sedi dei data center di Google Ireland Limited (“Google”), una società costituita e operativa ai sensi della legge Irlandese (Numero di registrazione: 368047), con sede a Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda (elenco dei data center: https://www.google.com/about/datacenters/locations/). Google aderisce al Privacy Shields (https://www.privacyshield.gov), l’accordo che regolamenta il trasferimento di dati tra Unione europea e USA. Google è responsabile di qualsiasi informazione personale fornita a terze parti per l’elaborazione esterna per suo conto ai sensi del Principio del Trasferimento Successivo (Onward Transfer Principle), come descritto nella sezione relativa alla condivisione delle informazioni degli utenti. Privacy Policy di Google: https://policies.google.com/privacy
13. DIRITTI DELL’INTERESSATO
Nella Sua qualità di Interessato, Lei può esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” che, alle condizioni e con le limitazioni ivi previste, stabiliscono:
- il diritto di accesso dell’interessato (articolo 15) “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni […]”;
- il diritto di rettifica (articolo 16) “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa”;
- il diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) (articolo 17) “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare di trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti […]”;
- il diritto di limitazione di trattamento (articolo 18) “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi […];
- il diritto alla portabilità dei dati (articolo 20) “L’interessato ha diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora […];
- il diritto di opposizione (articolo 21) “L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria […].
L’esercizio da parte Sua dei diritti menzionati potrà avere luogo con le modalità previste, in via generale, dall’art. 12 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Lei potrà, quindi, rivolgere la relativa richiesta al Titolare o al Designato del Trattamento ai recapiti sotto indicati, anche per il tramite di uno degli Autorizzati del trattamento o mediante raccomandata, telefax o posta elettronica o altro mezzo idoneo individuato dal “Garante per la protezione dei dati personali”.
Quanto sopra, fermo restando il diritto dell’interessato di proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali (http://www.garanteprivacy.it).
14. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (RPD)
Il Titolare del Trattamento è il Ministero della Cultura con sede in Via del Collegio Romano 27, 00186 Roma. I suoi dati, per le finalità previste dalla presente informativa, verranno raccolti e trattati dalla Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, in qualità di esercente le funzioni di Titolare del trattamento (ai sensi del D.M. n. 147 del 14 marzo 2019), con sede legale in via Michelangelo Caetani 32, 00186 Roma.
Il Responsabile del Trattamento per la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea è la dott.ssa Patrizia Rusciani c/o la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, telefono 066828171 (centralino), e-mail b-stmo@cultura.gov.it .
Il Ministero della Cultura ha provveduto a nominare, ai sensi dell’art. 37 del GDPR, il Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD) o Data Protection Officer (DPO) raggiungibile al seguente indirizzo:
Responsabile della Protezione dei dati personali, Ministero della cultura, via del collegio Romano 27, IT-00186, Roma, telefono: 0667232494, e-mail: rpd@cultura.gov.it , pec: rpd@pec.cultura.gov.it.
Il dato di contatto del Titolare del trattamento, al quale può rivolgersi per esercitare i diritti sotto indicati, è: Ministero della Cultura, con sede in Roma, Via del Collegio Romano 27, e-mail: gdpr@cultura.gov.it.
Qualora ritenga che il trattamento sia avvenuto in modo non conforme al Regolamento, potrà inoltre rivolgersi all’Autorità di controllo, ai sensi dell’art. 77 del medesimo Regolamento. Ulteriori informazioni in ordine ai diritti sulla protezione dei dati personali sono reperibili sul sito web del Garante per la Protezione dei Dati Personali all’indirizzo http://www.garanteprivacy.it.
Per quanto non menzionato nella presente informativa si fa espresso richiamo alle disposizioni vigenti in materia, con particolare riferimento al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679).
Ultimo aggiornamento: 26 giugno 2023