Cataloghi di mostre
Cataloghi di mostre
Burattini e marionette in Italia dal Cinquecento ai giorni nostri. Testimonianze storiche artistiche letterarie, Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, 1980, 227 p.
Il catalogo della mostra organizzata dalla Biblioteca con materiali provenienti in gran parte dalla collezione di Maria Signorelli, costituisce una vera e propria piccola storia del teatro di marionette e burattini in Italia.
Rare testimonianze della Roma inizio Novecento (strade, negozi, caffè, Esposizione universale) nelle immagini scattate da un fotografo dilettante, maestro di musica e frequentatore di artisti.
Le schede dei documenti esposti in mostra accompagnate da brevi saggi sui molteplici aspetti e sulle diverse componenti culturali dell’interventismo in Italia (irredentismo, nazionalismo, futurismo, D’Annunzio ecc.).
Il primo opuscolo contiene un saggio di Andrea Fava su Il fronte interno e la propaganda di guerra (1915 – 1918); il secondo le schede relative al materiale esposto, proveniente dalla ricca raccolta della Biblioteca concernente il periodo.
Il volume, oltre a costituire il catalogo di una mostra organizzata insieme con la Biblioteca Nazionale, l’Istituto Alcide Cervi, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Istituto per i beni culturali dell’Emilia Romagna, contiene saggi dei più noti storici del periodo 1789-1799.
Il volume, che contiene il catalogo di una mostra importata dalla Francia sulle difficoltà incontrate dai prigionieri dei lager al loro rientro in quel paese, è arricchito da saggi sull’analoga situazione italiana
Un silenzio della storia. L’ombra del Lager e la luce della volontà di riscatto nella formulazione dei Principi Fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana. Tre seminari, Roma, ANED Sez. di Roma – Biblioteca di storia moderna e contemporanea, 1997, 115 p.
Gli interventi di politici, studiosi, testimoni e studenti durante tre seminari dedicati rispettivamente al ritorno dal lager delle donne deportate, a Primo Levi e a un’inchiesta sulla coscienza storica dei giovani europei.
Frontespizio
Indice
Stefano Lecchi fotografo della Repubblica
Il volume, uscito in occasione della mostra tenuta in Biblioteca, studia i luoghi, i protagonisti e le testimonianze della Repubblica romana del 1849, con particolare riferimento alle vicende del Gianicolo.
“Non omnis moriar”. Non moriro’ del tutto.
La memoria dei caduti nella grande guerra. Mostra documentaria. Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Biblioteca di storia moderna e contemporanea, 2004, 32, LXI p. (fuori commercio)
Il catalogo della mostra, organizzata dalla Biblioteca e dall’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, descrive le varie tipologie documentarie relative al soldato italiano caduto nella grande guerra; si segnalano, per il loro particolare significato, gli opuscoli di necrologio pubblicati dalle famiglie.